Una sfida a colpi di miele!!!
Per me ed Erica questa è la sfida n. 2… ma questa per me è LA SFIDA!!! Mtchallenge… TI ADORO! Carissimi Michael ed Eleonora, con grandissimo piacere ed onore partecipo a questa spettacolare “sfida”, ma devo essere assolutamente sincera con voi, mi avete messa in…
Prepariamoci alla Quaresima

Questa per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB, è la settimana della Cucina della Penitenza, ambasciatrici Susanna Canetti e Alessandra Gennaro, andate a leggere il post. Matteo nel Vangelo dice: “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca…
Musso a 4 mani

Questa per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB è la settimana degli arrosti e brasati, ambasciatrice Claudia Martinelli, leggete il suo post. Piatti dalla cottura lenta, fatta sul focolare come una volta, che profumano di famiglia e che spesso vengono proprio preparati nelle grandi…
Fagiano all’uva dei colli euganei

Questa per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB è la settimana degli arrosti e brasati, ambasciatrice Claudia Martinelli, leggete la sua storia. In Veneto l’arrosto non può mancare sulle tavole della domenica. Ecco come Slow Food definisce arrostire sul suo Dizionario della Cucina…
Tartufi Raffinati

Oggi si celabra la Giornata Nazionale dei Cioccolatini, ambasciatrice Elena Arrigoni, leggete qui il suo splendido post. Seguite ogni giorno i post relativi al Calendario del Cibo italiano AIFB per scoprire ricette, curiosità, storie, della cucina italiana. Il cioccolato, si sa, non è un prodotto…
Frito’le Venessiane

Oggi per il Calendario del Cibo Italiano AIFB si festeggia la giornata nazionale delle frittelle, ambasciatrice Nicol Pini, leggete il suo post. Storico dolce della Serenissima Repubblica di Venezia, le fritole venivano anticamente preparate dai fritoleri che nel 1600 si erano organizzati in una…
Come primo vi propongo i vruoccoli arriminati

Per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB, oggi parliamo della “Pasta chi vruoccoli arriminata”, ambasciatrice Francesca Lucisano, leggete il post. Fausta, compagna di merende, eccoci ancora una volta insieme, questa volta a proporre una ricetta tipica siciliana, per l’esattezza palermitana. Le ricette della…
Tagliatella al cacao con ragù di corte

Tagliatelle al cacao con ragù di corte La lunga storia delle tagliatelle Vediamo cosa sono le tagliatelle… …pasta fresca casalinga ricavata da una sfoglia più o meno spessa, viene tagliata con il coltello in strisce di lunghezza variabile. Tagliatella infatti deriva dal verbo “tagliare” Se…
Minne di Sant’Agata

Per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB, oggi parliamo delle Minne di Sant’Agata, ambasciatrice Flavia Galasso, leggete il post. Le Minne di Sant’Agata non sono altro che delle piccole cassatine siciliane a forma di mammella, che vengono preparate in occasione della festa di Sant’Agata,…
Alla scoperta della Putizza

Quando vidi che AIFB propose la Giornata Nazionale della Putizza mi ci fiondai senza pensare che mi avrebbe dato tanto filo da torcere. Purtroppo, nel momento in cui decido di fare una ricetta, devo avere il massimo delle informazioni, possibili ed immaginabili, devo avere un…